Logo
  • Attivitá clinica
    • Chirurgia
      • Colo-rettale
      • Endocrina
      • Esofago-gastrica
      • Bariatrica
      • Organi solidi
      • Ernie della parete addominale
    • Endoscopia
      • Gastroscopia
      • Colonscopia
      • Polipectomia endoscopica
    • Attivitá Ambulatoriale
    • Tecniche innovative
  • Insegnamento
  • Ricerca
    • Ricerca clinica
    • Ricerca sperimentale
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Innovazione tecnologica
  • Collaborazioni scientifiche
  • Eventi
  • Chi sono
  • Contatti
Slide Background

Endoscopia - Gastroscopia

Esame:
La gastroscopia è un esame endoscopico che viene effettuato con finalità sia diagnostiche che operative. Si tratta di un esame strumentale che esplora dall'interno l'esofago, lo stomaco e il primo tratto dell'intestino tenue, mediante l'introduzione attraverso la bocca di un apposito strumento, il gastroscopio, che munito di una sonda con una piccola telecamera e un fascio di luce all'estremità per riprendere le immagine che vengono visualizzate su uno schermo. Grazie a un canale interno alla sonda è possibile il prelievo di piccolissime porzioni di tessuto da analizzare al microscopio.
Si tratta quindi di un esame moderatamente invasivo della durata di pochi minuti.

Quando farlo:
Questo esame è consigliabile e funzionale per la diagnosi di malattie che interessano il tratto digestivo superiore, come ulcera e tumore.
I sintomi a cui far riferimento sono:

  • bruciori
  • diarrea
  • difficoltà a deglutire
  • dimagrimento
  • mancanza di appetito
  • nausea
  • rigurgito
  • vomito


Preparazione:
Essendo un esame mediamente invasivo, è bene che il paziente resti digiuno per permettere una visione migliore e evitare il rischio di conati di vomito, una volta introdotta la sonda. Se l'esame viene eseguito la mattina, il paziente deve cenare a base di liquidi, restando a digiuno fin dalla sera precedente. Se l'esame vieneeseguito nel primo pomeriggio non bisogna mangiare per le 6-8 ore precedenti all'esame. É consigliabile una colazione leggera la mattina presto e solamente bere per pranzo. Prima dell'esame è necessario avvisare il medico chirurgo se si sono già fatte altre indagini endoscopiche, se si è allergici a qualche medicinale o se si ha qualche particolare allergia.

Slide Background

Desideri una consulenza?

Completa il form includendo una breve descrizione del problema e sarai ricontattato

Completa il form

Dr. Antonello Forgione

Ufficio: +39 02 87165904
Indirizzo: Piazza Ospedale Maggiore 3 20162 Milano - Italia
Email: antonello.forgione@gmail.com
Sitemap - Antonello Forgione medico chirurgo Milano Niguarda






Il Dr. Forgione esegue interventi di chirurgia generale oncologica e mini invasiva all'ospedale Niguarda di Milano, seguendo le migliori e più innovative tecniche chirurgiche, risultato della ricerca e degli studi all'avanguardia fatti nel settore.

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies. Per saperne di piu' clicca qui.            OK