Logo
  • Attivitá clinica
    • Chirurgia
      • Colo-rettale
      • Endocrina
      • Esofago-gastrica
      • Bariatrica
      • Organi solidi
      • Ernie della parete addominale
    • Endoscopia
      • Gastroscopia
      • Colonscopia
      • Polipectomia endoscopica
    • Attivitá Ambulatoriale
    • Tecniche innovative
  • Insegnamento
  • Ricerca
    • Ricerca clinica
    • Ricerca sperimentale
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Innovazione tecnologica
  • Collaborazioni scientifiche
  • Eventi
  • Chi sono
  • Contatti
Slide Background

Endoscopia - Polipectomia endoscopica

Esame:
La polipectomia è una particolare procedura medica per l'asportazione dei polipi, che si possono formare nell'intestino o nel colon. Questa procedura avviene nella maggior parte dei casi per via endoscopica durante una colonscopia esplorativa, inserendo l'endoscopio nel canale anale e risalendo fino alla valvola ileocecale.
Una volta individuati i polipi intestinali o del colon si procede con l'asportazione mediante l'utilizzo di un elettrobisturi a forma di cappio che strozza il polipo alla base. Gli impulsi elettrici servono a tagliare e a stimolare la coagulazione necessaria a evitare emorragie. Il polipo asportato dovrà essere portato in laboratorio per le analisi istologiche al fine di eliminare ogni dubbio sulla possibile presenza di cellule cancerogene.

Quando farlo:
Una volta prescritta la colonoscopia, è opportuno per il paziente sottoporsi, se possibile, anche alla polipectomia. Infatti i polipi che si formano sulla mucosa dell'intestino, specialmente nel retto e nel colon, possono lentamente degenerare diventando maligni o procurare problemi come sanguinamento e occlusione intestinale.
Eseguire la polipectomia congiuntamente alla colonscopia è possibile solo dopo una valutazione dalle caratteristiche tanto del polipo quanto del paziente, per prevenire il rischio emorragico.

Preparazione:
Per prepararsi alla polipectomia bisogna seguire una certa prassi. Per cominciare, 3 o 4 giorni prima dell'esame, il paziente dovrà seguire una dieta che elimini l'assunzione di latticini e qualsiasi tipo di frutta e vedura.
Il giorno prima è necessario procedere alla pulizia del colon, utilizzando lassativi abbinati a grandi quantità d'acqua, secondo le indicazioni ricevute dal medico.
Infine nelle 6 ore precedenti all'esame è necessario restare a digiuno, prevenendo così possibili nausee e vomito. Prima dell'esame è molto importante comunicare al medico eventuali allergie a farmacie e/o al lattice. Prenota una polipectomia endoscopica per l'asportazione dei polipi intestinali presso l'ambulatorio del Dott. Forgione a Milano.

Slide Background

Desideri una consulenza?

Completa il form includendo una breve descrizione del problema e sarai ricontattato

Completa il form

Dr. Antonello Forgione

Ufficio: +39 02 87165904
Indirizzo: Piazza Ospedale Maggiore 3 20162 Milano - Italia
Email: antonello.forgione@gmail.com
Sitemap - Antonello Forgione medico chirurgo Milano Niguarda






Il Dr. Forgione esegue interventi di chirurgia generale oncologica e mini invasiva all'ospedale Niguarda di Milano, seguendo le migliori e più innovative tecniche chirurgiche, risultato della ricerca e degli studi all'avanguardia fatti nel settore.

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies. Per saperne di piu' clicca qui.            OK