Logo
  • Attivitá clinica
    • Chirurgia
      • Colo-rettale
      • Endocrina
      • Esofago-gastrica
      • Bariatrica
      • Organi solidi
      • Ernie della parete addominale
    • Endoscopia
      • Gastroscopia
      • Colonscopia
      • Polipectomia endoscopica
    • Attivitá Ambulatoriale
    • Tecniche innovative
  • Insegnamento
  • Ricerca
    • Ricerca clinica
    • Ricerca sperimentale
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Innovazione tecnologica
  • Collaborazioni scientifiche
  • Eventi
  • Chi sono
  • Contatti
Slide Background

Endoscopia - Colonscopia

Esame:
La colonscopia è un esame diagnostico-strumentale che permette di esaminare il tratto digestivo basso, o colon, e scoprire alterazioni, come polipi, o malattie organiche. Per prima cosa il medico gastroenterologo esegue un'ispazione digitale del retto per verificarne la pervietà. Una volta verificata, procede poi all'esame inserendo e facendo risalire dal canale anale l'endoscopio, un tubo flessibile del diametro di circa 1,5 cm con una luce all'estremità. Si tratta di un esame invasivo e pur non essendo doloroso, può provocare un certo fastidio.
La colonscopia ha una durata variabile in base al tratto del grosso intestino che si andrà a esaminare: pochi minuti per esaminare il retto e il sigma, dai 15 ai 30 minuti per esaminare l'intero colon.

Quando farlo:
La colonscopia è un esame fondamentale per la diagnostica delle malattie del colon. Viene prescritta quando si ha il sospetto che il paziente possa presentare una malattia intestinale, come infiammazione, ulcera, polipi.
I sintomi presentati dal paziente sono persistenti nel tempo:

  • anemia;
  • diarrea o stitichezza;
  • dimagrimento rapido;
  • nausea;
  • sanguinamento rettale

Preparazione:
La riuscita dell'esame dipende dalle condizioni di pulizia delle pareti intestinali, è infatti fondamentale avere il colon libero da feci. Per questo motivo è necessario seguire correttamente la preparazione suggerita dal medico.
Si consiglia di assumere una soluzione lassativa il giorno prima, o comunque, non meno di sei ore prima dell'esame, e di seguire una dieta che preveda una cena a base di minestra o brodo, la sera prima dell'esame, mentre la mattina stessa è preferibile saltare la colazione.
Prima di iniziare l'esame è importante informare il medico su eventuali allergie a medicinali, stato di salute generale e malattie infettive contratte o di cui si è portatori.

Slide Background

Desideri una consulenza?

Completa il form includendo una breve descrizione del problema e sarai ricontattato

Completa il form

Dr. Antonello Forgione

Ufficio: +39 02 87165904
Indirizzo: Piazza Ospedale Maggiore 3 20162 Milano - Italia
Email: antonello.forgione@gmail.com
Sitemap - Antonello Forgione medico chirurgo Milano Niguarda






Il Dr. Forgione esegue interventi di chirurgia generale oncologica e mini invasiva all'ospedale Niguarda di Milano, seguendo le migliori e più innovative tecniche chirurgiche, risultato della ricerca e degli studi all'avanguardia fatti nel settore.

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies. Per saperne di piu' clicca qui.            OK